

BICCHIERDIVINO
L U N C H O N L Y
Antonio DACOMO di origine Roerina, “Figlio d’arte del vino”. Infatti i genitori gestivano già agli inizi degli anni ’70 una "piôla" la classica osteria torinese. Dopo aver conseguito il diploma di studi tecnici, comincia a lavorare nel locale di famiglia.
In quegli anni frequenta i corsi di formazione dell’Associazione Italiana Sommeliers e dell’O.N.A.V.
Nel 1983 diventa Sommelier Professionista e ceduta l'attività opera come Sommelier nel primissimo wine-bar di Torino, l’Osteria n°1.
Una parentesi di 7/8 anni in diversi e prestigiosi locali di Torino, tra cui La vecchia Lanterna, unico 2 stelle Michelin del compianto Armando Zanetti.
Nel 1987 si classifica 2° al Concorso Miglior Sommelier d’Italia a Numana
Nel 1992 ritenta il Concorso Nazionale organizzato a Grado, e finalmente vince. Il titolo gli porta fortuna, infatti alcuni mesi dopo è "arruolato" nella brigata di Gualtiero Marchesi nel suo nuovo locale di Erbusco , come capo-sommelier. E' un periodo di grande soddisfazione, infatti il Ristorante di Marchesi è un 3 stelle Michelin e qui ha occasione di lavorare con tantissimi personaggi famosi, come Carlo Cracco, Enrico Crippa, Paolo Lopriore, Andrea Berton, Diego Masciaga, Matteo Baronetto e altri ancora.
In quel periodo si classifica anche 2° al Concorso Sopexa Italia organizzato a Milano nel 1993
Ritornato a Torino nel 1997 opera per un decennio come Sommelier e Responsabile del Ristorante alla Carta al Relais "Villa Sassi" di Torino, stellato.
Dal 1989 al 2006 è Presidente AIS del Piemonte per due mandati.
Per un paio d’anni ricopre anche la carica di Presidente dei Ristoratori della Provincia di Torino.
Dall’inizio 2006 fino a ottobre 2007 opera presso il prestigioso complesso “Pragelato Village Resort” appunto di Pragelato (TO) nel comprensorio della Via Lattea, in qualità di Chef Sommelier, responsabile dei vini in tutti i cinque locali del Villaggio e si occupa nche della consulenza gastronomica del negozio “Delizie” e della Taverna dove si organizza nell’ambito dei vari locali, serate degustative e corsi sul vino.
Da ottobre 2007 al 2009 ritorna al Ristorante di Gualtiero Marchesi a Erbusco.
Ultima esperienza lavorativa come Sommelier: il Combal Zero di Rivoli terminata a giugno 2010




